Quantità | Prezzo a rotolo | Prezzo a scatola | Sconto |
---|---|---|---|
1+ | € 1,379 | € 68,94 | 30% |
2+ | € 1,299 | € 64,94 | 34% |
4+ | € 1,240 | € 62,00 | 37% |
8+ | € 1,181 | € 59,06 | 40% |
2 utenti stanno visualizzando questo articolo |

dimensioni del rotolo


Rotoli in carta termica 80x80 omologata come da provvedimento N. 13386/2012 del 30/01/2012 dell'Agenzia delle Entrate. Carta da 48 g/m² BPA Free con caratteristiche di qualità che non rilasciano facilmente residui di polvere e aiutano così a prolungare la vita di rulli, meccanismi e testine di stampa.
- Carta termica omologata con stabilità immagine di 10 anni
- Resistenza migliorata contro gli agenti ambientali
- Segnalazione rossa di avviso fine rotolo
- Anima in plastica del rotolo aderita tramite pressione meccanica senza uso di collanti
- Larghezza nominale 80 mm
N° Rotoli Confezione: 50 - N° Rotoli Blister: 5
I rotoli termici 80x80x12 sono omologati per l'emissione di scontrini ma possono essere impiegati in altre tipologie di apparecchiature come: stampanti per comande, bilance, scommesse sportive, distributori automatici di carburanti e stampanti per ticket.
Caratteristiche della carta | Valore | Metodologia del test |
Peso | 48 g/m2 | ISO 536 |
Spessore | 53 ± 5 μm | ISO 534 |
Grado di liscio (Bekk, recto) | ≥ 350 s | ISO 5627 |
Grado di bianco (recto) | ≥ 80 % | ISO 2470 |
Resistenza alla tensione senso macchina MD | ≥ 30 N / 15 mm | ISO 1924-2 |
Resistenza alla tensione senso trasversale CD | ≥ 10 N / 15 mm | ISO 1924-2 |
Tra i modelli di misuratori fiscali che utilizzano questa tipologia di rotoli troviamo la stampante fiscale RCH Print! F, la stampante comande RCH Print! e il registratore di cassa Touch Screen ASSO 3.
In casa Epson le tipologie di stampanti che utilizzano i rotoli di carta termica 80x80 sono la TM-T86F, TM-T86FII, la stampante fiscale FP-81II, TM-T20II, TM-T88V e la stampante TM-L90.
Nella famiglia delle casse Custom fanno parte la Kube X F RT, Kube II F, Q3X F, VKP80III F.
Per le altre marche invece troviamo la PRT 80FX dell'Olivetti, la SRP-350 plus III della Bixolon, Excelvan E801, la ETP8030, SPR500 e altri modelli simili.
La carta termica ha una composizione chimica molto particolare, è formata da uno strato semilucido che necessita di calore per attivarsi. Grazie alle testine di stampa che surriscaldano precisi punti sulla carta, riusciamo ad imprimere sulla carta ciò che desideriamo.
Per verificare se la carta è termica, esiste un semplice metodo che è quello di avvicinare una fonte di calore come una candela o un accendino, si noterà subito la reazione chimica che rilascerà colore.
Perchè gli scontrini sbiadiscono?
Capita molto spesso di ritrovarsi con scontrini sbiaditi o totalmente bianchi. Questo accade perchè essendo termosensibili, tendono a perdere la loro proprietà se non conservati in luoghi idonei lontani da fonti di luce e di calore.
Se avete bisogno che i vostri documenti commerciali mantengano la scrittura in maniera più stabile nel tempo vi consigliamo di acquistare carta termica di qualità.
Dove si buttano gli scontrini?
Molte persone gettano gli scontrini nel contenitore della carta, questo è errato. Essendo composti da un materiale differente potrebbe compromettere la fase di riciclo, per questo che gli scontrini in carta termica vanno buttati nei contenitori per la raccolta indifferenziata.
Scopri anche le nuove offerte sui rotoli di carta termica 80x80 omologati per cassa da 55gr/mq.
Alcune recensioni dei nostri clienti
15 Mag 2023 -Ottimo prezzo, prodotto eccellente e spedizione rapida.
Acquisto verificato
22 Apr 2023 -
Tutto perfetto! Rotoli di qualità e prezzo conveniente, consigliato.
Acquisto verificato
07 Mar 2023 -Veloci e precisi.
Acquisto verificato